107 / 5000 Risultati della traduzione Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

CONSEGNA GRATUITA IN 72 ORE

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare acquisti

Biografia di Matteo Mezzadri

Matteo Mezzadri (Parma, 1973) inizia il suo percorso artistico da autodidatta a metà degli anni novanta. Dopo la laurea in Scienze politiche presso l’Università di Bologna e un master in Design della comunicazione al Politecnico di Milano, si dedica completamente alla ricerca artistica e alla fotografia. Nel 2009, grazie a una collaborazione col gruppo di artisti ZimmerFrei e una residenza a New York, si avvicina alla videoarte che diventa da subito uno strumento imprescindibile. La sua poetica in quegli anni si concentra sul concetto di “architettura dei legami”, con una particolare attenzione alle grandi metropoli contemporanee e alle complesse dinamiche relazionali che le caratterizzano. Nel 2012 inizia la serie fotografica intitolata Città minime, lavoro esposto per la prima volta al MIA di Milano e poi in numerose gallerie, musei e rassegne in Italia e all’estero, come la prestigiosa European Month of Photography di Bratislava nel 2014. La serie fotografica riceverà diversi premi e riconoscimenti tra i quali il Sony World Photography Awards della WPO di Londra sempre nel 2014. Nel 2016 viene invitato dal comitato scientifico di Mantova Architettura a realizzare la prima installazione monumentale delle Città minime presso la Casa del Mantegna (MN). Sempre al 2016 risale l’incontro con la galleria Artantide e il curatore Sandro Orlandi Stagl, grazie al quale parteciperà all’edizione italiana della Biennale Italia-Cina presso l’Arca di Vercelli e, successivamente, all’edizione cinese della stessa Biennale presso il Plastic Cultural Park di Pechino. Nel 2022, in concomitanza con la mostra Orizzonte degli eventi a cura di Matteo Pacini presso la Porta di Milano dell’aeroporto di Malpensa, viene invitato dal Padiglione Nazionale del Camerun a realizzare una grande installazione per la 59° Biennale d’arte di Venezia.

Mostre Collettive 2022

59° Biennale di Venezia, Padiglione Nazionale del Camerun, Palazzo Bernardo/Liceo Artistico Guggenheim, Venezia, curatori: Sandro Orlandi Stagl, Paul Emmanuel Loga Mahop

2020

Arteologia, Museo Archeologico di Vicenza, Vicenza, curatore: Sandro Orlandi Stagl Mirabili intuizioni, Fondo Malerba per la Fotografia, Milano, curatore: Mino di Vita

2019

14° Biennale d’arte di Curitiba, Museu Paranaense, Curitiba (Brasile), curatore: Massimo Scaringella. Visuali italiane, Roonee 247 Fine Arts, Tokyo (Giappone), curatore: Mino Di Vita

Miradas compartidas, Centro Hispanoamericano, L’Avana (Cuba), curatori: Alain Cabrera, Mino Di Vita

2018

Fotografia contemporanea, Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV), curatore: Carlo Sala Prospettive emergenti, Palacio de Lombillo, L’Avana (Cuba), curatori: Alain Cabrera, Mino Di Vita

Arteologia, Museo Archeologico Nazionale, Venezia, curatore: Sandro Orlandi Stagl Equilibri artistici, Rope Contemporary Art Gallery, Modena, curatrice: Federica Pedricca

2017

Percorso Arte Etica, Artantide Art Gallery, Verona, curatore: Sandro Orlandi Stagl

2016

Biennale Cina-Italia, The No. 3 Plastic Cultural Park, Pechino (Cina), curatori: Sandro Orlandi Stagl, Mian Bu Growing, M Contemporary Art Gallery, Reggio Emilia, curatrice: Federica Pedricca

AnARTomy, M Contemporary Art Gallery, Reggio Emilia, curatrice: Federica Pedricca

2015

Biennale Italia-Cina, Arca - Museo Arte Contemporanea di Vercelli, Vercelli, curatori: Sandro Orlandi Stagl, Mian Bu Locus Loci, sovversione di geografie personali, Villa Terzoli, Brebbia (VA), curatrici: Eleonora Castagna, Michela Estrafallaces

Videoart Yearbook 2015, Centro per l’arte contemporanea 93 Luigi Pecci, Prato, curatori: Renato Barilli, Silvia Grandi Resistenza e arte, eredità e contemporaneità, Museo Civico di Correggio, Reggio Emilia, curatori: Salvatore Trapani.

2014

European Month of Photography, Dom Umenia / Kunsthalle Bratislava, Bratislava (Slovacchia), curatore: Michael Benson Sony World Photography Awards, Somerset House, Londra (UK)

The Blind Pilots Projects, Thessaloniki (Grecia) Otherscreen (movie theater romm/basement), The Others, Ex Carcere LE NUOVE, Torino, curatore: Scatolabianca Aquae Mundi, Fusion Art Gallery, Torino, curatori: Roberto Mastroianni, Walter Vallini Sony World Photography Awards, Liverpool ONE, Liverpool (UK) Videoart Yearbook 2014, Chiostro di Santa Cristina, Bologna, curatori: Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi M.O.O.N., Musei Civici Reggio Emilia, Reggio Emilia, curatrice: Chiara Lemmi

2013

Paleocontemporanea, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, curatrice: Marcella Ferro Videoart Yearbook 2013, Chiostro di Santa Cristina, Bologna, curatori: Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi

Verticalità, CAMeC (Centro Arte Moderna e Contemporanea), La Spezia, curatori: Walter Vallini, Roberto Mastroianni Living in lift, Castel dell’Ovo, Napoli, curatori: Walter Vallini, Roberto Mastroianni

2012

L’immagine del corpo, La Fabbrica del Vapore, Milano, curatrice: Cecilia Guida Territorio, uomo, territorio, Museo delle Scienze, Torino, curatori: Walter Vallini, Silvio Valpreda

Pixel. La nuova generazione della videoarte in Italia, Pala Riviera, San Benedetto del Tronto (AP), curatore: Giovanni Viceconte Videominuto - International festival of 1 minute videos, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato

2011

Elementi, Galleria L.I.B.R.A., Catania, curatrice: Beatrice Buscaroli Quotidiana 2011, Palazzo Trevisan, Padova, curatrice: Stefania Schiavon

2010

The State of the Art, Accademia di Romania in Roma, Roma, curatrice: Luisa Conte Here we are, il luogo è sempre specifico, PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea), Ferrara, curatrice: Martina Angelotti

ArtTension - passato remoto, Appartamento Lago, Milano, curatrice: Arianna De Micheli Digitalia, Centro Culturale Altinate, Padova, curatori: Caterina Benvegnù, Letizia Liguori, Elena Squizzato, Stefania Schiavon

Veritas, Palazzo Bentivoglio, Gualtieri, curatori: Marzio Dall’Acqua, Mauro Buzzi

 

Mostre Personali

2022

Orizzonte degli eventi, Porta di Milano dell’Aeroporto di Milano Malpensa, curatore: Matteo Pacini

2021

External Landscape, Museo Civico Casa del Suono, Parma, curatori: Chiara Canali, Camilla Mineo Sull’orlo del cielo, Artandide Art Gallery, Verona, curatore: Sandro Orlandi Stagl

2019

L’opera e la polvere, ROPE Art Gallery, Modena, curatrice: Federica Pedricca

2017

Noosfera, Artantide Art Gallery, Verona, curatore: Sandro Orlandi Stagl

2016

Arte e architettura, le Città minime, Casa del Mantegna, Mantova, curatori: Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi, Luigi Spinelli

2015

Città minime, Dark Room Gallery, Carpi, curatrice: Chiara Lemmi External Landscape, Mirabilia Gallery, Reggio Emilia, curatrice: Chiara Lemmi

2013

Città minime, MIA Art Fair, SuperstudioPiù, Milano, Galleria Orizzonti, Catania

2012 Come una barca nel bosco, PAV - Parco Arte Vivente, 95 Torino, curatore: Silvio Valpreda Timers, Galleria Scatolabianca, Milano, curatrice: Martina Cavallarin All Things Organic, Palazzo Turchi di Bagno, Ferrara, curatore: Gilberto Pellizzola

2010

Io sono gli altri, Galleria Centro Immagini Contemporanee, Parma, curatore: Mauro Buzzi