107 / 5000 Risultati della traduzione Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

CONSEGNA GRATUITA IN 72 ORE

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare acquisti

Biografia di Mr Wany

Andrea Sergio nasce a Brindisi nel 1978. Inizia il suo percorso artistico con il graffitismo a soli 12 anni, nel 1990, è già noto come Mr.Wany, lo pseudonimo con cui firma i graffiti sui muri della sua città.

Si diploma al Liceo Artistico “Edgardo Simone” di Brindisi e successivamente si specializza col massimo dei voti presso la “Scuola Internazionale di Comics” a Roma. Nel 2000 si trasferisce a Bologna dove viene assunto come Art-Director dalla Dynit, una delle più importanti case editrici di cartoon e fumetti giapponesi. Negli anni lavora come decoratore, scenografo, fumettista, illustratore, grafico pubblicitario, design, art director, progettista, serigrafo e creativo con delle parentesi di producer musicale/talent scout, editoria autoprodotta, e ballerino professionista sino ad approdare alla pittura nell’abito dell’arte contemporanea.

In 20 anni di graffitismo e street art raggiunge molti obiettivi, come vincere contest regionali, nazionali ed internazionali, essere invitato come giurato in quanto uno tra i maggior rappresentanti della cultura hip hop in Italia nel Writing, dipinge in meeting in Italia, dalla Sicilia al Piemonte; insegna come docente su questa cultura in Università e corsi di specializzazione in scuole private. Realizza art work e progetti per Nike, Adidas, Coca Cola, D&G, Casio, Timberland, Wolkswagen, Vibram, Red Bull, Mtv Italia, Mediaset, Avis, Toei Animation Japan, Reebok, Eastpack, Rai Sat Smash, Sky. Viene intervistato da giornali, Tv e radio in Italia ed all’estero che si interessano al suo operato artistico, nonché pubblicato su Libri, cataloghi e Dvd.

Nel 2005 la sua notorietà esplode anche all’estero viene invitato a numerosi meeting ed esposizioni in  Croazia, Germania, Inghilterra, Belgio, Danimarca, Svezia, Romania, Grecia, Olanda, Austria, Spagna, Francia, Bosnia, Svizzera, U.S.A., Brasile, Argentina, Nuova Zelanda, Malesya, Equador e Russia. Come “Sweet Art Street Art” la mostra voluta da  Vittorio Sgarbi ed Alessandro Riva, presso il  PAC  di Milano, oppure il MAC (Museo d’arte contemporanea) a San Paulo in Brasile e nella maggiori capitali europee come Londra o Parigi. Dopo due mostre personali di largo successo e numerose collettive internazionali di alto profilo viene invitato dal critico Vittorio Sgarbi ad esporre alla 54° Biennale di Venezia.